Qual è il mio indirizzo IP?
Cerca l'indirizzo IP che il tuo browser invia al server web.
Come trovare l'indirizzo IP pubblico?
Quando visiti un sito, i browser inviano automaticamente alcuni metadati riguardanti il tuo computer al server, inclusi l'indirizzo IP, il nome del computer nella rete (hostname) e altri dati. Un indirizzo IP può essere paragonato a un indirizzo postale su internet: indica da dove proviene la richiesta.
Il server determina l'indirizzo IP dai metadati inviati insieme alla richiesta (cosiddetti header). Questi header possono cambiare o essere sostituiti mentre la richiesta dal tuo browser viaggia attraverso i nodi della rete fino al server dove è situato il tuo sito. Diversi servizi e tecnologie utilizzano diversi header per trasmettere l'IP. Di seguito è riportata una lista di header dove il server potrebbe cercare l'indirizzo IP. Il nostro servizio controlla ciascuno di essi in ordine fino a quando non viene trovato un indirizzo IP valido. Se nell'header sono indicati più indirizzi IP, il codice sceglie il primo valido nella lista.
- X-Client-IP
- X-Forwarded-For
- HTTP-X-Forwarded-For
- Fly-Client-IP
- CF-Connecting-IP
- Fastly-Client-Ip
- True-Client-Ip
- X-Real-IP
- X-Cluster-Client-IP
- X-Forwarded
- Forwarded-For
- Forwarded
- DO-Connecting-IP
- oxygen-buyer-ip
Perché potresti aver bisogno di conoscere il tuo indirizzo IP?
Primo, per risolvere problemi tecnici con la connessione internet o le impostazioni della rete. Conoscere il proprio IP permette all'utente di comunicare più efficacemente con il supporto tecnico, così come di diagnosticare da sé alcuni problemi di connessione alla rete.
Secondo, l'indirizzo IP può essere necessario per configurare l'accesso remoto a dispositivi o servizi, come la videosorveglianza, le stampanti, i server FTP o il desktop remoto. Conoscendo il tuo indirizzo IP esterno, l'utente può configurare l'accesso ai propri dispositivi da qualsiasi parte del mondo tramite Internet.
Inoltre, comprendere quale indirizzo IP viene utilizzato è importante per garantire l'anonimato su internet. Conoscendo il tuo IP, l'utente può verificare quanto efficacemente gli strumenti di anonimizzazione, come VPN o server proxy, stiano nascondendo il loro vero indirizzo dai siti e servizi di terze parti. Aiuta anche a valutare quali informazioni sull'utente e sul suo dispositivo sono disponibili su internet. Verificare i dati inviati dal browser alla rete permette all'utente di controllare meglio le proprie informazioni personali e il livello di privacy online.